Il 18 maggio 2017 il Bundestag ha approvato la legge sul “Registro di Trasparenza” (Transparenzregister) – il registro elettronico delle persone giuridiche volto a raccogliere i dati sui beneficiari effettivi (“beneficial owners”) di tali enti. Essi sono coloro che, indipendentemente dalla forma in cui sia stata intestata la proprietà dell’ente giuridico, ne godono dei benefici di proprietà.
La legge introduce nel sistema legislativo tedesco una parte della Quarta Direttiva Antiriciclaggio approvata dal Parlamento e dal Consiglio Europeo nel giugno del 2015 (Directive EU 2015/849), atta a predisporre misure preventive nella lotta contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo (dello stesso “pacchetto” di provvedimenti fa parte il trasferimento della FIU – Financial Intelligence Unit dalla polizia criminale federale alla dogana). Il processo legislativo ha sicuramente subito un’accelerazione grazie allo scandalo dei Panama Papers, che hanno portato all’attenzione del grande pubblico – e quindi messo sotto pressione i policy makers – la questione delle società offshore, dei prestanome, delle strutture aziendali opache e a “scatole cinesi”, delle shell companies volte a nascondere l’identità della persona che detiene effettivamente il diritto sui proventi dell’ente in questione.
Il Registro, come approvato dal Bundestag, dovrà contenere i dati dei beneficial owners di tutte le entità giuridiche tedesche (imprese, fondazioni…), e sarà accessibile solo a chi – persona, autorità o altro ente – riuscirà a dimostrare un “interesse giustificato”.
Nonostante il dichiarato intento del governo federale di voler creare più trasparenza il risultato legislativo non sembra essere all’altezza di quanto promesso né di quanto richiesto dalla direttiva europea. Inutili sono state anche le sollecitazioni mosse da esperti e società civile, ultima delle quali l’intervento di Tax Justice Network, Netzwerk Steuergerechtigkeit e Transparency International all’audizione pubblica della legge presso la Commissione Finanziaria il 24 aprile 2017, a cui ha partecipato anche Mafia? Nein, danke!. L’approvazione della bozza di legge ha quindi sollevato reazioni critiche da parte delle organizzazioni promotrici della trasparenza, di alcuni schieramenti politici e da parte degli stessi Stati federali.
I punti particolarmente critici – al cui riguardo die Linke e die Gruene avevano proposto emendamenti poi non accolti – sono tre.
- L’accesso al registro, non libero ma arbitrariamente limitabile in quanto soggetto all’interpretazione della definizione di “interesse legittimo”. Inoltre, l’obbligo di dimostrare un interesse legittimo da parte di ONG e giornalisti potrebbe esporli al rischio di essere spiati nelle proprie attività.
- La definizione di beneficial owner (BO), che nella forma adottata permetterebbe di riuscire comunque a nascondere la vera identità del beneficiario effettivo e faciliterebbe l’utilizzo di strutture aziendali straniere per occultarlo.
- La portata stessa del Registro, che risulterebbe drasticamente limitata da alcune predisposizioni. Ad esempio, le entità giuridiche tedesche hanno l’obbligo di dichiarare il proprio BO solo quando i propri stakeholders sono controllati direttamente dal BO stesso. Nel caso di un controllo indiretto (tramite più livelli di persone giuridiche), l’obbligo di identificazione del BO decade, ed è il BO stesso ad essere sottoposto all’obbligo di auto-dichiarazione: una chiara scappatoia, che potrebbe persino violare l’ 30 della Quarta Direttiva Antiriciclaggio, che asserisce l’obbligo incondizionato di indentificare il BO.
Oltre alle voci dalla società civile, aspre critiche sono giunte dal portavoce della frazione Die Linke presso il Bundestag per le questioni di politica finanziaria Axel Troost, che in un comunicato stampa definisce il provvedimento un passo indietro rispetto agli standard europei nella lotta al riciclaggio, e in materia di legislazione antiriciclaggio colloca la Germania dietro persino la Gran Bretagna. Non solo, Trost ritiene che l’attuale configurazione del Registro possa andare a minare la stessa efficacia dell’intera legislazione antiriciclaggio tedesca.
Pare che le possibilità di un miglioramento della legge siano scarse: il compito spetterebbe al Bundesrat, ma data la situazione politica e le imminenti elezioni sembra un’ipotesi lontana.
La stessa legge modifica anche i provvedimenti riguardo l’obbligo di monitoraggio e denuncia di transazioni sospette. Il gruppo dei soggetti economici obbligati a controllare i movimenti finanziari a rischio di finanziamento del terrorismo e riciclaggio viene ampliato a coloro i quali gestiscono trasferimenti in contanti superiori a 10.000€ (la soglia precedente era di 15.000€). Il provvedimento interessa in particolare i gestori di giochi di fortuna.