Hunting the Stolen Billions

Eventi attuali

 

Si è conclusa domenica 11 dicembre 2016 la mostra „Hunting the Stolen Billions“, organizzata da Mafia? Nein, Danke! e.V. in collaborazione con l’associazione CiFAR e.V. (Civil Forum For Asset Recovery). L’iniziativa è stata finanziata dal programma “Engagement Global” del Ministero tedesco di Cooperazione allo Sviluppo (Bundesministerium für wirtschaftliche Zusammenarbeit und Entwicklung).

L’esposizione, composta da oltre una trentina tra foto e pannelli informativi organizzati in un percorso tematico, è stata inaugurata giovedì 8 dicembre con un vernissage ben partecipato. Nelle due serate successive sono stati organizzati interessanti incontri con esperti sul tema: venerdì è stato affrontato il lato delle problematiche. In apertura, la nostra Verena Zoppei insieme a Jackson Oldfield hanno parlato di riciclaggio, corruzione e criminalità organizzata transnazionali, tracciando la situazione a livello internazionale e tedesco. A seguire si è parlato dei Panama Papers con Lisa Grossman di Tax Justice Network Germany. I Panama Papers sono stati il tema centrale anche del documentario conclusivo “PanamaPapers – The Shady World of Offshore Companies”, prodotto da Das Erste – NDR (tra i partner del progetto di giornalismo investigativo), che ha raccontato storia, sviluppi e ripercussioni internazionali del data leak. Sabato si è invece parlato delle “soluzioni” alle problematiche affrontate il giorno precedente, e quindi di confisca e riutilizzo sociale dei beni,restituzione di beni pubblici sottratti illegalmente, e norme anti-riciclaggio. Molto interessante il workshop sul contrasto al riciclaggio internazionale condotto da Max Hayworth di Transparency International e nuovamente Verena (che a riguardo ha scritto la sua tesi di dottorato). Un divertente quiz è stato l’espediente per analizzare la problematica e accompagnare riflessioni riguardo ai metodi di contrasto.

Ringraziamo i numerosi partecipanti, che hanno contribuito con grande attenzione agli incontri.

Ringraziamo inoltre i nostri supporters Ricarda, Vincenzo, Claudia, Florian e Tai che hanno aiutato con le traduzioni e l’organizzazione pratica. E un particolare ringraziamento va a Tino e Jackson di CiFAR che hanno reso tutto questo possibile. Alla prossima collaborazione!

post precedente

Blitz in Italia contro la famiglia mafiosa dei Marrazzo, attiva anche in Germania

Operazione contro la cybercriminalità e i “money mules”

prossimo post