La Commissione europea rimette all’ordine del giorno un limite europeo uniforme per i pagamenti in contanti negli Stati membri dell’UE
A fine gennaio del 2021 la Commissione europea ha presentato un documento in un gruppo di lavoro con esperti di riciclaggio di denaro degli Stati Membri dell’UE, che contiene tra l’altro la richiesta di un limite uniforme per i pagamenti in contanti nell’Unione Europea. Questo limite legale, concepito come una norma di divieto, è destinato a prevenire il riciclaggio di denaro e l’evasione fiscale. Nel suo documento di lavoro la Commissione ha descritto il contante come uno „strumento di scelta per i criminali“. La Commissione prevede distorsioni della concorrenza nel mercato interno, se non verrà fissato un limite superiore uniforme.
In effetti, la maggior parte dei paesi dell’UE (17 stati su 27) hanno già tali massimali nel loro diritto nazionale, anche se variano significativamente sulla soglia. In Grecia sono 500 euro. In Francia o in Portogallo sono 1.000 euro, in Italia 3.000 euro e in Croazia 15.000 euro.
Germania senza limiti massimi per le transazioni in contanti
Non ci sono limiti massimi in Germania e Austria. Nel 2015, l’ex ministro federale delle finanze Schäuble aveva presentato un piano d’azione per un tale tetto di denaro. Il nucleo del piano d’azione era il divieto di pagamenti in contanti per transazioni superiori a 5.000 euro. Il divieto non avrebbe solo obbligato a identificare il cliente nelle transazioni in contanti secondo la legge sul riciclaggio di denaro. Di regola, la soglia per l’obbligo di identificazione è di 10.000 euro, nel caso dei commercianti di metalli preziosi è di 2.000 euro a causa dei maggiori rischi. Nel caso di un divieto di pagamento in contanti al di sopra di un certo limite massimo, i pagatori stessi sarebbero anche obbligati e potrebbero essere sanzionati in caso di violazioni insieme a banche o al commercio. In questo piano d’azione del ministero delle finanze tedesco sono stati analizzati i rischi specifici di riciclaggio di denaro delle transazioni in contanti in diversi settori economici e si è dimostrato con studi di casi che pagamenti in contanti più grandi con beni generati in modo criminale avvengono preferibilmente in paese senza limiti massimi e che la Germania in questo modo importa la criminalità, per esempio dall’Italia.
Questo piano d’azione si è perso in una tempesta politica di rifiuto. Il ministro delle finanze della CDU Schäuble e il dipartimento incaricato del piano d’azione non avevano nemmeno il sostegno del suo partito e della sua influente „Mittelstand- und Wirtschaftsunion“ o del suo segretario di stato funzionario. Le proteste contro questo limite massimo hanno unito AfD, FDP, Verdi e Sinistra. Dal partner di coalizione SPD è arrivato solo un timido sostegno di singoli deputati. Dalla falange del fronte di rifiuto, si temeva che potesse essere un passo verso l’abolizione totale del contante. In effetti, all’epoca, c’erano considerazioni di economisti statunitensi come Kenneth Rogoff o il Fondo Monetario Internazionale sull’abolizione del contante per fornire alle famiglie meno opzioni di ripiego contro i tassi di interesse negativi previsti dalla politica monetaria. Anche se non c’erano linee di connessione tra i due filoni di discussione in termine di contenuto o di personale, e la discussione sulla soglia nel contesto della prevenzione del riciclaggio di denaro non è mai stata finalizzata all’abolizione del contante, una tale connessione è stata costruita quasi in modo cospirativo.
La Banca Federale Tedesca ha unito il fronte degli oppositori delle soglie di contanti sotto il grido di battaglia „il contante è libertà“. In un paese affine al denaro contante come la Germania, i giuristi costituzionali – come l’ex presidente della Corte costituzionale federale Papier – hanno seriamente considerato l’inserimento dell’uso del contante come un diritto fondamentale nella costituzione tedesca. Una discussione simile si è svolta in Svizzera e in Austria. Entrambi i paesi differiscono poco dalla popolazione tedesca per quanto riguarda lo speciale attaccamento personale dei loro cittadini con il denaro contante. Ma anche in questi paesi – un po‘ sorprendentemente – si ammette per esempio nei sondaggi d’opinione del ‚consumatore ordinario‘, che i grandi pagamenti non giocano alcun ruolo nel loro comportamento quotidiano del pagamento, ma che tali pagamenti sono fatti in forma di contante. In altri paesi dell’UE, l’introduzione di soglie per le transazioni in contanti non ha curiosamente portato a nessuna discussione e non ha mai fatto scalpore.
L’aumento della circolazione delle banconote nella Zona Euro aumenta i rischi di riciclaggio di denaro
La visione di questo problema è oscurata dal fatto che, sulla scia della crisi pandemica, i pagamenti in contanti nella vita quotidiana, compresi i piccoli pagamenti, sono attualmente significativamente scoraggiati rispetto ai pagamenti con carta. Nonostante ciò, le banconote in circolazione hanno continuato ad aumentare di circa il 6% all’anno da quando esiste l’Euro. Attualmente (a partire da marzo 2020), quasi 1.300 miliardi di euro in banconote sono stati emessi nella zona euro dalle banche centrali. La Banca Federale Tedesca è di gran lunga il più grande emittente di contanti (749,5 miliardi di euro) in termini di banconote. A parte la banconota da 50 euro, la banconota da 200 euro ha visto la maggiore crescita dopo che la Banca Centrale Europea, a maggioranza (contro il voto della Banca Federale Tedesca), ha smesso di emettere la banconota da 500 euro alla fine del 2018 per ridurre i rischi di riciclaggio di denaro (le banconote in circolazione però possono ancora essere utilizzate).
La Banca Federale Tedesca spiega la domanda ininterrotta di banconote in euro citando la loro funzione di mezzo stabile per preservare il valore e la fiducia nell’euro, senza fornire alcun materiale affidabile per questa tesi – a parte i sondaggi di opinione. Questo non spiega dove e in quali tasche o in quali casseforti e sotto quali materassi si trovano le banconote, che dopo tutto hanno un ruolo sempre più secondario nella vita quotidiana. La Banca Federale Tedesca vende grandi quantità di banconote ai cosiddetti cash dealer, che le esportano in container in Asia, tra gli altri posti. Quale sia la loro necessità nel campo delle economie nazionali, non è chiaro, soprattutto perché la Banca Federale Tedesca si astiene dal tracciare i percorsi del denaro fino all’emittente sulla base del numero della banconota.
Dalla fine del 2016, il calore del dibattito sul denaro si è un po’ spento. Tuttavia, c’è da temere che l’attuale spinta della Commissione Europea per una soglia europea uniforme risveglierà le stesse polemiche di 5 anni fa. Tanto più che non è solo la Commissione Europea ad essere a favore dei massimali di cassa. Nel dicembre 2020, la Corte dei conti federali ha raccomandato, in relazione all’audit del lavoro dell’Unità d’informazione finanziaria (UIF) del governo federale, di considerare un divieto di contanti sopra i 5.000 euro contro il riciclaggio di denaro. La risposta devastante del ministero delle finanze, che è presieduta da un ministro socialdemocratico: l’argomento contro i limiti di contante sarebbe che l’uso del contante è particolarmente pronunciato in Germania ed è percepito come una libertà fondamentale che non può essere facilmente limitata. Inoltre, l’efficacia di tale divieto nella lotta contro il riciclaggio di denaro è contestata secondo il ministero. Se il contante gioca un ruolo dannoso nel riciclaggio di denaro, e se sì, quale ruolo, non era un metro di giudizio per il ministero, ma piuttosto lo sguardo verso il pubblico votante nelle prossime elezioni federali. Non è quindi davvero più sorprendente che in Germania, un unicum non solo in Europa ma anche – con l’eccezione del Brasile – in tutto il mondo, anche le proprietà possano essere pagate in contanti estratti da una valigia.