Non c’è quasi nulla di più tedesco di un centro abitato con gli orticelli. Come se ci fosse bisogno di un segno che la criminalità organizzata è arrivata in mezzo alla società, il clan della famiglia Remmo ha comprato un terreno vicino a Berlino. Ora è stato confiscato dalla polizia, insieme a più di 70 proprietà per un valore di circa dieci milioni di euro. Mafia? Nein, Danke! lavora da anni per aumentare l’uso della confisca in Germania. Accogliamo pertanto con favore le misure che sono state adottate e speriamo che i sequestri sopravvivano al controllo giurisdizionale. Vorremmo che in Germania si discutesse di un altro approccio che si è dimostrato valido in Italia: il trasferimento di beni immobili confiscati a enti benefici della società civile. Non sarebbe bello se una targa fosse attaccata a una casa nel centro di Neukölln? “Questa casa apparteneva a un clan altamente criminale che ha ricattato gli imprenditori di Berlino e rubato milioni di euro di beni. Abbiamo restituito questi beni alla società. Il tuo Stato di Berlino”. Questo sarebbe un messaggio forte – anche per i giovani in viaggio verso una carriera criminale. Per evitare proprio questo, il vicesindaco di Neukölln, Falko Liecke, ha accolto un nostro suggerimento: sviluppare programmi di abbandono per i membri delle famiglie di clan. In passato ne abbiamo già discusso con importanti politici e parlamentari del Senato e stiamo preparando un’altra riunione di esperti sull’argomento.
La mafia come divertimento per (tutta) la famiglia?
Il gioco di società “La Famiglia: The great mafia war” è uno schiaffo in faccia alle vittime innocenti delle mafie[1] . Si tratta di un’ignorante riproduzione degli stereotipi umilianti e diffamatori riguardanti gli italiani e le italiane. Romanticizza strutture criminali che hanno provocato innumerevoli vittime innocenti. Mafianeindanke condanna nel modo più assoluto questa banalizzazione della criminalità organizzata.
Racket occulto e commercio all’ingrosso di cocaina | mnd a Wiesbaden
Il 17 ottobre 2024, Sandro Mattioli di Mafianeindanke é stato ospite dell’evento „Criminalitá mafiosa in Germania e nell‘Assia“ organizzato dalla Junge Union a Wiesbaden. Di ...
La Mafia: Un pericolo per lo sviluppo economico ed il progresso
La Mafia non è moderna, invece è rimasta sempre la stessa. Il 20 di novembre 2024 l’esperto per la criminalità organizzata, il professore Nando Dalla Chiesa dichiarò questo durante una conferenza all’università di Bonn.
Le quattro misure più importanti per combattere la criminalità organizzata in Germania
Con queste misure concrete, il nuovo governo tedesco sarà in grado di agire efficacemente contro la mafia e la criminalità organizzata in Germania dopo le elezioni federali del 2025.
Relazione 2023 del BKA: Senza grande valore conoscitivo
La relazione annuale per il 2023 del BKA rivela notevoli debolezze nella rappresentazione della reale situazione di minaccia rappresentata dalla criminalità organizzata in Germania.