Blog

TUTTI GLI ARTICOLI
IN ALTERNATIVA È POSSIBILE SELEZIONARE LE CATEGORIE
DIRETTAMENTE SOTTO IL MENU INFORMARSI
Messinanewsletter 690x312

Il Boss mafioso latitante Matteo Messina Denaro è in Germania?

Il Boss mafioso latitante Matteo Messina Denaro è in Germania?

Il Boss è fuggito nel 1993 da Castelvetrano. Il potente Boss di Cosa Nostra è responsabile di diversi omicidi, attentati con molti morti e feriti e brutali esecuzioni. Le autorità hanno intensificato le ricerche di Matteo Messina Denaro, e ci sono state delle segnalazioni in Germania e Svizzera.

➜📖

mafianeindanke presenta a Berlino la Carovana Antimafie ed il Parto delle nuvole pesanti.

                                            imgres

La Carovana Antimafie nasce nel 1994 da un’idea dell’Arci Sicilia: dieci giorni di viaggio da Capaci a Licata, attraversando il territorio con un percorso a tappe che, a un anno e mezzo dalle stragi di Capaci e via D’Amelio del 1992, si proponeva di portare solidarietà a coloro che in prima fila operavano per portare legalità democratica, giustizia e opportunità di crescita sociale nel proprio territorio, di sensibilizzare le persone per tenere alta l’attenzione sul fenomeno mafioso, di promuovere impegno sociale e progetti concreti.
Dal 1996 la Carovana, copromossa, insieme all’Arci, da Libera, Avviso Pubblico, CISL e UIL è divenuta internazionale e prosegue nel suo progetto di creare un grande laboratorio itinerante dove l’animazione sociale sul territorio ha lo scopo di rendere vivida la democrazia e contribuire a riformare la politica, puntando alla costruzione di luoghi di aggregazione, di spazi di socialità, di metodi per combattere il degrado e la marginalità sociale – terreni su cui le mafie e la criminalità prosperano – attraverso la costruzione di relazioni tra le persone e di reti comunitarie.

➜📖

Volunteer sito

Selezione EVS

Sono aperte le selezioni per un posto di Servizio Volontario Europeo (SVE) con noi di Mafia? Nein danke! e.V. qui a Berlino. Il programma, a …

➜📖

Cinema

“Il sud è niente”

Domenica 3 maggio 2015 Mafia? Nein Danke ha invitato il regista Fabio Mollo a presentare il suo film “Il sud è niente” al Kino Babylon all’interno della rassegna del Cinemaperitivo.

Il “sud è niente” è un film del 2013, presentato in concorso al Toronto International Film Festival nella sezione Discovery e al Festival internazionale del cinema di Berlino nella sezione Generation, dove ha vinto lo Shooting Stars Award.

➜📖

Img 2408

La ‘Ndrangheta al Nord. Il caso di Buccinasco raccontato da Nando Dalla Chiesa.

Il 29 gennaio 2015 la libreria italiana a Berlino, Mondolibro, ha ospitato la seconda presentazione die lavori del prof. Nando dalla Chiesa. Il libro presentato si intitola “Buccinasco. La ´Ndrangheta al Nord” ed è scritto assieme a Martina Panzarassa, collaboratrice nel corso di Sociologia della criminalità organizzata all´Università di Milano.

➜📖

Ombretta1

Ombretta Ingrascì a Berlino: le donne di mafia e la storia del boss Emilio di Giovine

 Mercoledì 10 dicembre Mafia? Nein, Danke! e.V. ha ospitato la professoressa Ombretta Ingrascì, dall’Università Statale di Milano, studiosa del fenomeno mafioso ed in particolare del ruolo delle donne all’interno di esso.

Due sono stati gli eventi di cui è stata protagonista: la lezione “Donne e mafia: dalla partecipazione al pentitismo”, in collaborazione con l’Istituto di Romanistica dell’Università Humboldt all’interno dell’iniziativa “Dies Italicus”, e la presentazione del suo libro “Confessioni di un padre. Il pentito Emilio di Giovine racconta la ‘ndrangheta alla figlia”, presso la libreria Mondolibro.

➜📖

Dsc 0135

“I Cento Passi” a Berlino

Claudio Fava è un politico, un giornalista, uno scrittore, sceneggiatore del film I Cento Passi, insieme a Monica Zapelli e Marco Tullio Giordana,.

Domenica 23 novembre 2014 all’interno del programma del Cineaperitivo del Kino Babylon di Rosa-Luxemburg-Platz, Mafia? Nein Danke lo ha invitato per la proiezione del film. Hanno atteso l’evento in così tanti che è stata improvvista una seconda sala per dare la possibilità a tutti coloro che erano in fila di partecipare.

➜📖

Salvo e le mafie fine

“Salvo e le mafie” raccontato nelle scuole.

Riccardo Guido, che lavora con la Commissione Parlamentare Antimafia, è venuto a trovarci a Berlino domenica 16 e lunedì 17 novembre per parlarci del suo libro illustrato Salvo e le mafie.

Il racconto è incentrato sulla storia di Salvo, figlio di un collaboratore di giustizia, e della sua famiglia, una famiglia mafiosa. L’idea del libro nasce dalla volontà di spiegare ai più giovani che cosa sia realmente il fenomeno mafioso. E per fare questo Riccardo Guido ha scelto un punto di vista singolare, diverso dalle più conosciute posizioni dei magistrati e delle vittime di mafia: il punto di vista di un collaboratore di giustizia, di un pentito.

➜📖