You Monitor

Progetti

ERASMUS+ KA2 – partenariati strategici

Empowering YOUth to build MONITORial communities against corruption

Il progetto vuole sviluppare un metodo di educazione innovativo, intersettoriale e non formale (il toolkit “You Monitor”) per coinvolgere i giovani nelle iniziative di lotta alla corruzione della società civile. Nel progetto, youth workers svilupperanno competenze per lavorare con i giovani come riconoscere e reagire all’abuso di potere, come gestire i conflitti d’interesse in modo positivo e come utilizzare il diritto di sapere e di accesso alle informazioni.

Il progetto favorisce una maggiore diffusione delle competenze civiche fondamentali per il monitoraggio basato sulle comunità e l’impegno attivo della società civile contro la corruzione nell’UE e in particolare nei paesi partner.

L’IDEA

Il progetto You Monitor porta insieme organizzazioni anti-corruzione e organizzazioni giovanili per sostenere l’azione anti-corruzione a livello di comunità in Europa. Per circa due anni, i partner di You Monitor svilupperanno un metodo educativo innovativo, trasversale e non formale (il toolkit You Monitor), specificamente progettato per coinvolgere e responsabilizzare un pubblico giovane sull’argomento. Il progetto favorisce lo sviluppo delle capacità degli operatori giovanili e consente ai giovani di diventare attivisti e leader anticorruzione, promuovendo una cultura dell’integrità e sviluppando comunità monitoranti a livello locale/nazionale/europeo.

Coerentemente con le disposizioni dell’UNCAC e della Strategia Giovani dell’UE 2019-2027, il progetto sostiene un lavoro di qualità per i giovani sulla lotta alla corruzione civica e sul monitoraggio a livello di comunità, che comprende gli aspetti interdisciplinari:

  • impegno civico
  • cultura dell’integrità
  • coesione sociale e giustizia
  • Diritto di sapere
  • Libertà di informazione
  • cura del bene comune
  • partecipazione alla vita democratica

Il progetto riconosce le comunità monitoranti come i migliori contributi dal basso verso l’alto contro la corruzione e sostiene il rafforzamento delle capacità degli operatori giovanili, che spesso sono desiderosi di affrontare questi temi, ma mancano di competenze su argomenti così complessi e non hanno a disposizione materiali specifici dedicati al loro pubblico.

OBIETTIVI E METODI

You Monitor svilupperà un metodo educativo innovativo, trasversale e non formale (il toolkit You Monitor), prodotto insieme dai partner delle CSO e utilizzabile dagli operatori giovanili. Questo aiuterà a coinvolgere e a responsabilizzare i giovani nella lotta alla corruzione civica (promuovendo una cultura dell’integrità e sviluppando comunità monitoriali).

Il toolkit di You Monitor:

  • tre guide semplificate e tre strumenti educativi;
  • a licenza libera, in 4 lingue, replicabili e riutilizzabili, modificabili in base alle esigenze;
  • cinque diversi metodi: approcci informativi, teatrali/esperienziali ed etici; giochi di ruolo; tecniche di campagna.

You Monitor supererà le lezioni frontali sulla corruzione, che spesso si concentrano solo sugli aspetti normativi, non sono accessibili ai giovani e hanno scarso impatto.

Con You Monitor, gli operatori giovanili riceveranno un innovativo kit di strumenti educativi non formali specificamente rivolto al loro pubblico e sperimenteranno come utilizzarlo con i giovani durante due sessioni di formazione dedicate. Saranno incoraggiati a condurre scambi internazionali tra i giovani e i cittadini monitoranti e a sviluppare altri strumenti educativi ispirati al kit di strumenti di You Monitor. Le associazioni partner avranno nuovi strumenti per la sensibilizzazione, la formazione e l’empowerment dei giovani sulla lotta alla corruzione civica che potranno essere utilizzati direttamente a livello locale, nazionale e comunitario. Esse amplieranno una rete di soggetti interessati ad utilizzare i risultati del progetto, sia gli operatori giovanili locali che le autorità pubbliche. Infine, nel medio-lungo termine, grazie alla formazione basata sul toolkit You Monitor, ai giovani come nostri beneficiari finali saranno offerte opportunità e strumenti necessari per diventare giovani attivisti e leader anticorruzione, promuovendo la cultura dell’integrità e le campagne anticorruzione a livello locale/nazionale/UE.

Partner del progetto

mafianeindanke e.V. , GERMANIA (lead)

Eine Welt e.V. Leipzig , GERMANIA

Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, ITALIA

Gruppo Abele, ITALIA

DeMains Libres, FRANCIA

Échanges et Partenariats, FRANCIA

Università di Pisa – Dipartimento di Scienze Politiche, ITALIA

PER MAGGIORI INFORMAZIONI

FB @youmonitorproject

Instagram @youmonitorproject

Data di realizzazione del progetto: 01/12/2020 – 31/01/2023

post precedente

La commissione europea presenta un nuovo piano d’azione contro il riciclaggio di denaro

Il gioco d’azzardo online deve rimanere proibito nel nuovo contratto statale sul gioco d’azzardo in modo da combattere finalmente in modo efficiente il riciclaggio di denaro sporco in questo settore

prossimo post