Scampia on the road

L'antimafia

Scampia on the road“ è il nome di un progetto antimafia del „Centro Giovani Vintola 18 di Bolzano presentato da loro al gruppo monacense di mafianeindanke a metà novembre.

Attraverso la tematica delle mafie i giovani altoatesini ogni anno da ormai quattro anni hanno la possibilità di conoscere il cuore della resistenza alla Camorra nel napoletano. Lo scopo del progetto è di offrire un percorso di conoscenza e allo stesso tempo una presa di coscienza della tematica di cittadinanza attiva. Il progetto prevede tre fasi.

Nella prima fase i giovani vengono preparati. Vengono spiegate loro le finalità del progetto e viene guardato il filmato „Scampia è cosa mia“, realizzato dai partecipanti dell’anno 2016. Ha poi luogo un loro incontro – sempre nellAlto Adige – con esperti sul tema della Mafia.

Nella seconda fase vanno insieme a Scampia, nel napoletano. Lì hanno la possibilità di visitare i luoghi simbolo della legalità a Napoli e di lavorare sul primo bene agricolo confiscato a Napoli – Fondo Rustico „Amato Lamberti“ a Chiaianoe all’interno dell’Officina delle culture „Gelsomina Verde“, presidio di legalità del quartiere Scampia, e di partecipare a incontri formativi incontrando testimoni che in prima persona hanno avuto a che fare con la Camorra e di avere un confronto diretto con loro.

Durante la settimana i ragazzi hanno il compito di rielaborare la propria esperienza attraverso l’arte: fotografia, scrittura, musica.

Nella terza fase i giovani presentano i loro elaborati e le loro storie durante una serata aperta al pubblico di Bolzano e alla quale sono presenti anche ospiti rappresentativi della realtà del quartiere Scampia.

Noi come „mafianeindanke“ discuteremo a Dicembre su come possiamo collaborare con questo bellissimo progetto e come possiamo adattarlo anche alla realtà tedesca.

La distanza tra Monaco e Bolzano è anche inferiore rispetto a quella tra Monaco e Berlino. Il nostro gruppo di lavoro con i giovani è molto piccolo e cerchiamo rinforzi per questo settore.

Chiunque abbia voglia di aiutarci si faccia sentire!

post precedente

La cooperazione internazionale come chiave di successo nel contrasto alla mafia

Creazione di una rete europea della società civile antimafia a Marsiglia

prossimo post