Panama Papers: un affare globale

Corruzione

A Panama Il tre aprile il consorzio giornalistico Icji ha reso riacceso i riflettori su quello che NGO ed esperti già da tempo avevano denunciato: l’esistenza di una classe sociale di potenti di tutto il mondo, dall’Inghilterra all’Azerbaijan, dal Ruanda alla Cina a Israele, che proteggono i loro patrimoni dalle tasse che, talvolta loro stessi, hanno imposto. L’onda che la pubblicazione dei Panama Papers ha creato è però enorme, il primo ministro Gunnlaugsson si è dovuto ritirare, in Francia e il coinvolgimento di Cameron potrebbe avere un impatto su Brexit.

E come potevano mancare la mafia? Infatti non manca, i documenti hanno fatto emergere anche le offshore di cosa nostra, che non hanno sede a Panama, ma alle Seychelles, nel noto Lussemburgo, nelle Bahama, in Nevada, a Samoa e nelle Virgin Islands. Gli schemi sono gli stessi, imprese registrate da prestanome, casseforti anonime, e ovviamente contatti con lo studio Mossack.

Come stupirsi se quei potenti, che pur a parole si impegnano per la lotta al riciclaggio di denaro sporco, non abbiano ancora creato un sistema efficace per impedire il flusso di capitali di provenienza illegale?

post precedente

Senza le donne la mafia non esisterebbe. Intervista all’autrice Mathilde Schwabeneder

Direttiva europea sul sequestro e confisca dei beni: aiuterebbe la battaglia contro la criminalità organizzata?

prossimo post