mafianeindanke presenta misure contro la criminalità organizzata alla seduta della Commissione per gli affari interni, la sicurezza e l’ordine del Parlamento di Berlino

1 Innenasschuss

Dopo l’omicidio in un ambiente clan avvenuto ai margini di una zona berlinese di svago, l’ex aeroporto Tempelhof, la Commissione degli interni del Parlamento di Berlino si è occupata di criminalità organizzata. All’incontro mafianeindanke ha proposto degli approcci nuovi e innovativi, preventivamente efficaci. Anche l’ARD Tagesthemen ha riferito sulle proposte. Da allora, questi sono stati ampiamente discussi e Mafia? Nein, Danke! sta lavorando alla loro attuazione con l’obiettivo di ridurre il rischio di strutture claniche in futuro.

Invitata come rappresentate della società civile ed esperta sul tema della criminalità organizzata, l’associazione attraverso le parole del presidente Sandro Mattioli non ha potuto che confermare un peggioramento dello scenario del fenomeno nella capitale tedesca. Riducendo il tema al solo fattore criminale e dimenticando l’infiltrazione di queste organizzazioni a livello economico, sociale e culturale la lotta si limita ai singoli autori del reato senza approfondirne il contesto e capirne la vera realtà. In questo senso il ruolo fondamentale lo giocano le misure preventive, applicate in ogni campo con un approccio multidisciplinare. Mafia? Nein, Danke! a tal proposito ha proposto cinque progetti di misure preventive, in ambiti differenti, per ottenere dei risultati più efficaci nel contrasto al fenomeno.

Gli interventi sono stati molto attenti e interessati, su tanti aspetti del fenomeno e soprattutto su alcune delle proposte concrete presentate da Mafia? Nein, Danke!. Tra i tanti interventi, dal presidente della BDK (Bund Deutsch Kriminalbeamter) Daniel Kretzschmar sono emerse le difficoltà strutturali che non aiutano nel lavoro quotidiano della lotta alla criminalità organizzata: la mancanza e la continua rotazione del personale della polizia non aiutano e si necessita un bisogno di personale più specializzato con una formazione ad hoc nel settore. Kretzschmar ha, infatti, evidenziato come la polizia sia già in possesso di una quantità enorme di dati sul tema delle organizzazioni criminali, che però non sono mai stati elaborati: il problema non è quindi la mancanza d’informazioni al riguardo ma le capacità di studiarle.

Martin Hikel, sindaco di Neukölln, è intervenuto esponendo nel dettaglio la situazione attuale del suo quartiere: Hikel parla di otto grandi famiglie di clan arabi e di 1000 membri che ne fanno parte. Uno dei grandi problemi rilevati dal sindaco è quello dell’affiliazione giovanile alla criminalità organizzata: i primi contatti avverrebbero nei Shisha Bar, luogo dove tanti giovani si ritrovano per sfuggire da famiglie numerose in spazi esigui: qui però iniziano anche ad avvicinarsi alle strategie dei clan. La via criminale deve essere quindi resa meno attrattiva per giovani che vivono quotidianamente in queste realtà. Hikel ha aggiunto un ultimo appunto sulla possibilità che il sequestro di beni illegali sia reso più efficace di quanto sia tuttora.

La presidente della LKA di Berlino Barbara Slowik ha auspicato un rafforzamento nel campo informatico e delle indagini per quanto riguarda la lotta alla criminalità organizzata ed ha espresso interesse ai progetti presentati da Mafia? Nein, Danke! soprattutto quelli riguardanti l’aiuto ai giovani e alle donne e alla possibilità di creare una hotline dedicata a chi vuole riportare la sua esperienza in queste realtà criminali.

Ciò che ha suscitato il maggiore interesse da parte dei parlamentari ha riguardato il progetto “Liberi di Scegliere” uno delle cinque proposte di mafianeindanke (qui il riassunto del progetto). Il protocollo implementato dal Tribunale dei minorenni di Reggio Calabria riguarda la possibilità dell’allontanamento dei minori dalle loro famiglie di origine criminale: attraverso questo percorso i ragazzi hanno l’occasione di scoprire e sperimentare una vita diversa da quella di provenienza grazie ad un inserimento in realtà associative o comunità educative. Su questo progetto l’interesse dei partecipanti alla seduta è stato alto e sono state poste domande e richieste di dettagli. Quello che più incuriosiva era la modalità d’attuazione del progetto, in che forma fosse implementato e quali fossero gli attori coinvolti: è anche emerso come dietro al concetto di “allontanamento dei bambini dalla famiglia criminale” ci siano ancora parecchie domande e dubbi che possono però essere risolti presentando la buona riuscita del progetto in Italia, il quale, numeri alla mano, ha funzionato e che potrebbe essere esportato dopo un’attenta analisi del contesto e degli attori locali.

Quello che è parso chiaro dal confronto durante la seduta parlamentare è stata la necessità di trovare una definizione del concetto di criminalità organizzata. Il pericolo che si riducano i clan arabi a semplice criminalità rischia non solo di fraintendere il vero fenomeno ma anche di usare degli strumenti non efficaci per contrastarlo. Una definizione unanime è quindi di fondamentale importanza per capirne la vera realtà e per unire le forze nel contrasto a questo fenomeno: una collaborazione tra i tanti enti coinvolti è quello che è stato richiesto durante il confronto al parlamento ed è quello che serve per ottenere dei risultati. Ma come ricorda il presidente di mafianeindanke una collaborazione è possibile solo se si cambia prospettiva dalla semplice applicazione della legge ad un’ottica di prevenzione del fenomeno.