Le attuali tipologie di riciclaggio e i modelli di business della criminalità mafiosa e organizzata durante la Pandemia

Covid 092259klein

La questione dell’adattamento della criminalità organizzata alla crisi del Coronavirus è attualmente ampiamente discussa dai media. Secondo lo stato attuale delle conoscenze, tuttavia, la situazione è varia e fortemente contraddittoria in termini di stati e continenti. Un esempio: singole inchieste americane sono giunte alla conclusione che il Coronavirus avrebbe decisamente indebolito la mafia negli Stati Uniti. Perché? La principale fonte di reddito è il gioco d’azzardo illegale nei casinò. Questo mercato è crollato a causa dell’isolamento. Le istituzioni europee come Europol sono invece più caute nelle loro dichiarazioni. Si astengono da un’analisi globale, ma commentano piuttosto singoli fenomeni per i quali esistono prove attendibili: Europol mette in guardia contro l’aumento della criminalità informatica, anche in relazione ai medicinali contraffatti messi in vendita su Internet. In una caccia all’uomo in 90 paesi in tutto il mondo, insieme ad altre autorità di polizia, sono stati identificati più di 2000 siti web sui quali sono stati offerti farmaci inefficaci contro il Coronavirus. Quattro milioni di medicine sono state confiscate nel corso dell’azione di polizia denominata “Pandea”. Si trattava anche di farmaci antivirali o di farmaci contraffatti contro la malaria che non avevano alcuna approvazione. Europol ha anche messo in guardia contro l’acquisto di maschere di respirazione ed indumenti protettivi falsi con certificati falsi, inefficaci o molto costosi. È noto che non solo i privati, ma anche, in larga misura, le istituzioni statali e gli ospedali, anche in Germania, sono diventati noti come acquirenti di queste maschere e vittime di prodotti contraffatti.

Dichiarazioni valide possono – con alcune significative eccezioni – difficilmente essere rese al momento a causa di dati insufficienti.

Il motivo della riluttanza di Europol è comprensibile: Abbiamo a che fare con il Covid 19 e le sue ricadute economiche solo da poco più di 9 mesi. Ciò significa che i dati non sono ancora sufficienti per dichiarazioni valide. Almeno non per tutti i settori economici in cui la criminalità organizzata è attiva, né per quanto riguarda il modo in cui la criminalità organizzata sta cercando di adattarsi alle nuove condizioni del mercato, o forse lo ha già fatto con successo.

Non c’è dubbio che la C.O. stia cercando di adattarsi ai mercati cambiati sotto il Covid-19 come un imprenditore che agisce legalmente, sempre seguendo la logica della domanda e dell’offerta nell’economia di mercato. “Vediamo che le organizzazioni criminali sono molto flessibili. Operano secondo il modello di business “crime as a service” (crimine come un servizio) e sono alla ricerca di specialisti per le loro reti al fine di potersi sviluppare nei nuovi settori”, spiega il direttore esecutivo di Europol. Si deve pensare che le strutture di C.O. cosi ben finanziate occuperanno rapidamente questi nuovi campi. Tuttavia, tali processi di adattamento richiedono ancora tempo. Sia per i fornitori legali che per quelli illegali. Non possono cambiare i loro modelli di business e i loro canali di distribuzione da un giorno all’altro.

La situazione in Italia – un’analisi della DIA1

Per quanto riguarda la situazione in Italia, dove troviamo una situazione di dati molto migliore rispetto alla Germania, colpisce il fatto che, secondo le informazioni disponibili ad oggi, non stia emergendo quasi nessun nuovo modello di business illegale, ma piuttosto aree di business collaudate che vengono ampliate dalla mafia in condizioni mutate, aumentando così la loro influenza.

Secondo il ministro dell’Interno italiano Lamorgese, c’è il pericolo che “interi settori dell’economia possano diventare dipendenti dalla C.O. (PST del 26.5.2020)”. Nel presentare il suo rapporto sulla sicurezza a metà agosto, ha definito l’emergenza Coronavirus “un momento speciale perché la criminalità organizzata e la mafia possono reagire rapidamente e penetrare nell’economia legale”. Va considerato che la posizione di partenza per molte aziende in Italia era già traballante prima della pandemia.

Una prima analisi è stata presentata dal capo dell’Agenzia Investigativa Antimafia (DIA, un’autorità di polizia dipendente dal Ministero dell’Interno), che coordina la lotta alla criminalità organizzata a livello nazionale. Nell’attuale relazione semestrale per il 2019, presentata a Roma nel luglio 2020, c’è un capitolo speciale che tratta dell’impatto della pandemia sulla mafia.

In Italia, l’economia ha subito un crollo più forte che in qualsiasi altro momento degli ultimi 25 anni. Nel secondo trimestre, la produzione economica ha subito una contrazione del 12,4% su base trimestrale. Le persone hanno perso il lavoro nel settore formale o informale, e le aziende, dalle microimprese alle medie e grandi imprese, si trovano in enormi difficoltà economiche.

Secondo le analisi della DIA, la paralisi dell’economia causata dal Coronavirus può “aprire alle varie organizzazioni mafiose prospettive di arricchimento ed espansione che solo uno scenario postbellico può offrire”. Lo shock causato dal virus, secondo gli analisti della DIA, ha un impatto diretto su un sistema economico che prima era già in difficoltà e ora ha urgente bisogno di nuova liquidità finanziaria. Potrebbe essere così: Le organizzazioni criminali “vogliono consolidare il loro consenso sociale” offrendo ai cittadini forme alternative di aiuto, che si tratti di pacchi alimentari o di denaro contante che distribuiscono “generosamente”. Tuttavia, l’apporto di liquidità a breve termine rende i destinatari, a breve e medio termine, vittime di usura, furti e ricatti, e li costringe anche a consegnare le loro aziende alla mafia.

La mafia si offre come un’alternativa funzionante ad uno Stato centrale, che in molte parti del Paese non interviene affatto o interviene troppo tardi. A breve termine, ciò andrebbe a vantaggio della C.O., ad esempio nelle prossime elezioni, perché i candidati da loro sostenuti (praticamente in tutti i partiti) avrebbero grandi possibilità – possibilità che i partiti stessi non vorrebbero perdere. In una seconda fase, la mafia potrebbe poi distinguersi sempre più come “global player” a livello internazionale.

Dopo tutto, l’economia internazionale ha urgente bisogno di capitali per assorbire le conseguenze dell’attuale crisi . “Non è improbabile”, dice il rapporto della DIA, “che le medie e grandi imprese approfittino delle difficoltà generali per costringere i concorrenti che sono attualmente meno competitivi fuori dal mercato. Potrebbero farlo con capitali mafiosi generati illegalmente. Sarebbe altrettanto possibile “che le imprese in difficoltà prendano in prestito soldi da organizzazioni mafiose”. Questo stravolgerebbe tutto il nostro tessuto economico, non solo in Italia.

La DIA elenca le aree più a rischio a causa di tale sviluppo. In cima alla lista c’è il settore sanitario, che attualmente riceve molti soldi ovunque e che potrebbe anche aumentare il controllo sociale da parte della mafia. Seguono i settori del turismo e della ristorazione, che sono particolarmente colpiti dalla pandemia e, in assenza di aiuti di Stato, potrebbero ricorrere anche al prestito illegale di denaro.

E’ molto importante – secondo l’autorità antimafia – che gli Stati non dimentichino la loro funzione di controllo, soprattutto ora, quando molto denaro confluisce nelle infrastrutture e nell’economia verde, e che guardino con molta attenzione a chi si intasca questi soldi quando si aggiudicano gli appalti pubblici. Secondo la DIA, una burocrazia più snella, come viene richiesta ovunque, non deve in nessun caso essere introdotta a scapito della legalità.

Un capitolo speciale è dedicato al gioco d’azzardo dalla DIA: “Nel paniere degli investimenti criminali'”, si dice, “il gioco d’azzardo è uno strumento meraviglioso perché, da un lato, si presta ottimamente al riciclaggio di denaro sporco e, dall’altro, promette enormi profitti”. Dopo il traffico di droga, questo è probabilmente il settore che, in termini di investimento iniziale, sputa fuori i profitti più alti e, allo stesso tempo, non è molto rischioso. Questi profitti, soprattutto nelle scommesse online, vengono rapidamente nascosti e riciclati a livello internazionale. Per questo motivo la DIA chiede un’iniziativa a livello europeo per frenare il settore del gioco d’azzardo e delle scommesse illegali. Questo manca da decenni, nonostante tutti gli appelli.

Focus sull’usura dei prestiti

Ci sono attività criminali della criminalità organizzata che sono specifiche di un paese. In Italia, ciò include l’usura dei prestiti, ovvero la concessione di prestiti da parte di società e persone che non hanno la necessaria licenza bancaria a tal fine e il cui tasso di interesse è di gran lunga superiore al tasso di mercato, soddisfacendo così la definizione di usura dei prestiti. In Germania l’usura dei prestiti è una rarità, anche se 6,5 milioni di privati erano già considerati sovra indebitati prima del Corona e non ricevono più prestiti dalle banche. Tuttavia, ci sono in Gran Bretagna, Repubblica Ceca, Polonia e Spagna, società di credito attive (“crediti rotativi”) autorizzate (!) dalle autorità di vigilanza che in Germania rientrerebbero nella clausola di usura (tasso di interesse annuo del 30%). Non c’è quasi nessun altro Paese in cui l’usura sia così diffusa come in Italia, dove è illegale ed è stata a lungo un’attività importante per la mafia. Il rapporto della DIA si occupa anche di usura del credito. Secondo il quotidiano la Republica del maggio 2020, l’usura è l’unico crimine che in Italia è aumentato in modo massiccio negli ultimi mesi. Gli altri reati sono in media notevolmente diminuiti. Che la mafia gestisca bar, caffè e case da gioco è noto in Germania. Ma è poco noto che già prima dell’arrivo del Coronavirus la mafia fosse il terreno fertile per una sorta di “banca di credito alternativo”. Non solo nell’area immobiliare, ma ora anche per le medie e grandi imprese. I prestatori di denaro minacciano sempre più spesso di rilevare l’attività se non vengono pagati gli interessi da usura e prestito. L’unica via d’uscita per la vittima diventa vendere la sua attività ai creditori – ad un prezzo ridicolo fissato dalle bande, ovviamente. I clan spesso ricevono la soffiata che un uomo d’affari si trova in difficoltà finanziarie da impiegati di banca, consulenti fiscali, commercialisti o fiduciari. In totale, il volume annuo dei prestiti concessi dagli usurai in Italia è stimato in 30 miliardi di Euro. Questo prima del Covid-19.

Il problema della situazione dei dati e delle statistiche in Germania

La situazione dei dati in Germania – a differenza dell’Italia – è cupa. Una triste realtà che esiste in questa forma evidente in quasi nessun altro paese dell’UE: Il problema delle statistiche mancanti. Le immagini della situazione e le statistiche delle autorità giudiziarie e di polizia sui reati commessi dalla criminalità organizzata, le organizzazioni criminali, compresa la mafia, e il riciclaggio di denaro sporco non esistono o sono di scarsa importanza. Questo è stato denunciato per anni dall’opposizione parlamentare e da ONG come mafianeindanke. Non è successo niente. Il governo tedesco ha infatti elogiato il miglioramento del suo documento strategico contro il riciclaggio di denaro sporco del dicembre 2019. Tuttavia, ad eccezione dell’Ufficio federale di indagine penale e delle dogane, il governo federale non è nemmeno responsabile di questo settore, poiché il perseguimento penale è una questione delle regioni. Non è quindi difficile per il governo federale fare tali promesse.

Perché tutto questo? La criminalità organizzata, i reati delle organizzazioni criminali e le strutture di stampo mafioso non godono di un’alta priorità nell’attività di polizia o della giudiziaria in Germania, a parte la cosiddetta criminalità dei clan. Le indagini contro la criminalità organizzata sono costose e richiedono soprattutto risorse di personale che di per sé sono scarse da parte del settore investigativo e giudiziario. Esistono anche altre minacce, come la criminalità informatica, che competono con la lotta contro la criminalità organizzata.

La politica e le autorità inquirenti sono invece sotto pressione a causa della noncuranza nel passato nel perseguire e sanzionare la cattiva condotta nello spazio pubblico da parte dei cosiddetti membri dei clan arabi nei centri urbani come Berlino e la zona della Ruhr. Lì, le scarse risorse di personale della polizia e dell’ufficio del pubblico ministero sono utilizzate per ottenere una maggiore pressione. Questo è uno dei motivi per cui la LKA di Berlino non è attualmente particolarmente interessata a occuparsi dell’anonima mafia italiana, che è meno visibile nello spazio pubblico. Di fatto non c’è più nessuno che sia esplicitamente responsabile della criminalità organizzata italiana a Berlino presso l’ufficio regionale per le indagini sulla criminalità organizzata. E la conseguenza di ciò è che la mafia in sostanza non esiste statisticamente e può muoversi liberamente sotto il radar delle autorità inquirenti. Ciò è in contraddizione con il fatto che le autorità italiane osservano attività mafiose che mostrano effettivamente legami con Berlino. Le indagini strutturali sulla criminalità organizzata non vengono condotte in modo approfondito in Germania e la collaborazione tra le autorità inquirenti delle regioni è scarsa. Di conseguenza la situazione riportata dalla polizia è insignificante. Anche la statistica del perseguimento penale, alimentata con i dati delle autorità giudiziarie delle regioni in materia di organizzazioni criminali e di riciclaggio di denaro, ha scarso valore informativo.

Non sorprende quindi che le autorità di polizia a livello federale e regionale abbiano scarse conoscenze sull’operato del la C.O. durante l’attuale crisi che vadano al di là dell’esperienza dell’Interpol. Alla fine di maggio il gruppo parlamentare dei Verdi e la sua parlamentare Irene Mihalic, con il sostegno interno di mafianeindanke, hanno presentato al parlamento tedesco un’interrogazione parlamentare sugli attuali sviluppi della criminalità organizzata in seguito alla pandemia del Covid-19.2 La risposta del Governo Federale alle domande specifiche sull’attività economica della mafia italiana e delle altre organizzazioni criminali in Germania è, come spesso accade per le piccole inchieste su questo argomento, estremamente fragile.3 La risposta standard: non sono disponibili risultati affidabili. Questo non perché il governo federale stia facendo ostruzionismo per motivi di tattica investigativa, ma semplicemente perché non ha una visione d’insieme di alcuni sviluppi in questo settore. L’unico aspetto nuovo affrontato nelle risposte del governo federale riguarda i mercati di vendita di stupefacenti. Anche altre fonti, come il rapporto del settembre 2020 dell’Osservatorio europeo sulle droghe e sulle tossicodipendenze (OEDT), concludono che le vendite di droga sono semplicemente cambiate. A questo proposito, il governo tedesco osserva che le vendite per strada a favore della coronataxis o della distribuzione tramite la cosiddetta Darknet sono aumentate di circa il 30% e che la merce viene spedita ai consumatori per posta.

Già in questo momento è possibile fare una dichiarazione valida su un altro settore di attività in cui la criminalità organizzata è particolarmente attiva in Germania: il gioco d’azzardo online legale e illegale. Il gioco d’azzardo online è in pieno boom in tutto il mondo durante la pandemia. Il mercato è in fase di ristrutturazione a spese delle numerose sale da gioco d’azzardo fisse registrate o illegali, nelle cui attività la C.O. è stata a lungo coinvolta. Il settore del gioco d’azzardo è stato classificato come “altamente a rischio di riciclaggio di denaro” nella prima analisi nazionale dei rischi (ottobre 2019) del governo federale. Questo vale sia per gli operatori illegali che per gli operatori autorizzati del gioco online. La porta d’accesso al riciclaggio di denaro sporco è costituita dai complessi flussi di pagamento tra giocatori e operatori di gioco, dai diversi prodotti di pagamento utilizzati nelle transazioni di pagamento in massa (pagamenti con carta di credito, bonifici, addebiti diretti, moneta elettronica e denaro virtuale) dal punto di vista della trasparenza, e dai diversi conti che hanno un ruolo nell’elaborazione.

Secondo il rapporto annuale 2017 delle autorità di vigilanza sul gioco d’azzardo delle regioni federali, all’epoca sono state trovate in rete più di 730 offerte di gioco d’azzardo online per i giocatori tedeschi. Il direttore del Centro interdisciplinare di ricerca sul gioco d’azzardo dell’Università di Hohenheim, Prof. Tilman Becker, si aspetta numeri più alti. Secondo le stime prudenti delle regioni federali, il volume di trasferimenti ad aziende con sede all’estero che offrono giochi da casinò su Internet non consentiti in Germania ammonta ad un volume annuo di circa 5 – 9,4 miliardi di euro negli anni 2016 – 2018. Dall’epidemia del Coronavirus, questi volumi sono aumentati. Per la Germania sono chiaramente nel range dei due decimali di miliardo. È un segno eloquente che questo settore di attività in piena espansione della criminalità organizzata – in piena espansione anche in Germania – sia semplicemente escluso dalla risposta del Governo Federale.

1 Direzione Investigativa Antimafia

2 BT-Drucksache (materiale di stampa del parlamento tedesco) 19/19236.

3 BT-Drucksache (materiale di stampa del parlamento tedesco) 19/19708