Indicatori di rischio di infiltrazione mafiosa come prestazione commerciale

L'antimafia

Qual è la provincia italiana dove la mafia investe di più? E quale il settore con più rischio di infiltrazione? O, ancora, quali sono le province italiane più colpite da furti di autoveicoli? E da furti in abitazione?

A queste ed altre simili domande rispondono gli indicatori di rischio criminale creati dai ricercatori di Crime&Tech srl, spin-off del centro di ricerca Transcrime e dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Quali sono i crimini trattati? L’infiltrazione delle organizzazioni criminali nell’economia legale; la criminalità violenta (omicidi intenzionali, violenze sessuali, aggressioni, sequestri di persona); i reati contro la proprietà, nel dettaglio: reati contro le abitazioni, criminalità di strada, criminalità contro i veicoli, contro i trasporti, e reati contro e attività commerciali.

L’obiettivo è di fornire una misura dell’intensità della presenza del fenomeno criminale a livello provinciale e, per gli indicatori di infiltrazione mafiosa, anche settoriale. Il lavoro si basa su dati provenienti da fonti aperte ed istituzionali (ISTAT, rapporti della DIA, Ministero della Giustizia e dell’Interno etc.), e sulle ricerche e le tecniche analitiche sviluppate dal centro madre Transcrime. Gli indicatori sono costruiti seguendo metodologie statistiche e verranno aggiornati periodicamente, in modo da garantire all’utente un’immagine dei fenomeni quanto più attuale possibile.

Chi può essere il beneficiario di tali informazioni? Gli attori istituzionali, cosiddetti policy makers, e le forze dell’ordine, ai quali gli indicatori forniscono un’immagine dei fenomeni criminali a livello nazionale e della loro evoluzione nel tempo. Essi potranno così essere dotati degli strumenti conoscitivi necessari a sviluppare programmazione politica, sociale, di prevenzione e d’intervenzione consapevole e puntuale. Il mondo accademico, in quanto forniscono misure sintetiche di fenomeni di difficile misurazione, le quali possono essere utilizzate per ulteriori studi empirici, permettendo di ampliare la conoscenza riguardo a questi crimini e alle loro interazioni con altri fenomeni socio-economici. Alle compagnie assicurative, per poter offrire prodotti migliori e su misura a clienti provenienti da diverse aree e con diverse necessità di copertura assicurativa, o alle banche, per migliorare la propria due diligence. Infine, anche agli investitori: queste informazioni sui livelli di rischio criminale possono essere loro d’aiuto nella fase di progettazione e monitoraggio dei propri investimenti.

Come si può accedere agli indicatori di Crime&Tech? I dati sono acquistabili dal sito internet dell’azienda. Inoltre gli indicatori di infiltrazione mafiosa sono distribuiti attraverso le banche dati di Buerau Van Dijk.

post precedente

Il 24 Aprile abbiamo presentato al cinema Babylon il film “In un altro paese”

Joaquin Guzmán Lorea: una carriera criminale

prossimo post