Cosa rende il romanticismo mafioso attraente per i ristoranti italiani

Pexels William Mattey 3768007

Il caso della pizzeria Falcone & Borsellino è solo il tragico culmine di una tendenza internazionale

Negli ultimi mesi, mafianeindanke ha riportato più volte il caso giudiziario riguardante la pizzeria Falcone & Borsellino di Francoforte e il coinvolgimento dell’associazione in questa vicenda. Da un lato, i gestori avevano intitolato il loro ristorante ai giudici antimafia assassinati, dall’altro, avevano scelto uno stile estremamente di cattivo gusto nel design dell’arredamento e del menu, che viene spesso definito “folklore mafioso”. Il folklore mafioso rappresenta la deliberata minimizzazione della pericolosità della mafia attraverso riferimenti a presunte caratteristiche della mafia con connotazioni positive, come i legami familiari o “l’onore” dei suoi membri, spesso tratti da opere eufemistiche o glorificanti dell’industria cinematografica. Questo stile trova spesso espressione concreta nell’esposizione di manifesti e quadri contenenti scene o immagini di film di mafia come Il Padrino o ritratti di veri e propri boss mafiosi. Altre possibilità includono l’uso di riferimenti alla mafia nel menu o semplicemente, come si osserva molto spesso, nel nome del locale. Nel caso della Pizzeria Falcone & Borsellino, però, i gestori erano arrivati al punto di usare i nomi di eroi antimafia piuttosto che, come è comune, di boss mafiosi come Don Corleone. Il cattivo gusto è culminato nel menu, dove Falcone e Borsellino erano raffigurati accanto a fori di proiettile.

Anche se nel caso della pizzeria di Francoforte la portata del folklore mafioso è stata portata all’estremo, ci sono diversi esempi simili a livello internazionale, ma soprattutto in Germania. Il folklore mafioso è diventato una tendenza preoccupante che i proprietari di ristoranti e pizzerie italiane stanno sfruttando spudoratamente per attirare più clienti.

Il caso della catena di pizzerie spagnola „La Mafia“

In Spagna, c’è stata a lungo una catena di pizzerie italiane che è un esempio particolarmente significativo di quanto il romanticismo mafioso possa spingersi nel contesto dei ristoranti. Innanzitutto, i locali che portano il nome “La mafia”, completato dall’aggiunta “se sienta a la mesa” (in italiano: La mafia si siede a tavola), non sono 2-3 ristoranti che appartengono allo stesso proprietario, bensi ma una catena che gestisce ristoranti in tutta la Spagna attraverso un sistema di franchising e si posiziona apertamente anche come marchio. Quando La Repubblica si è occupata della questione nel 2014, la catena aveva 34 locali e oltre 400 dipendenti, inoltre i clienti potevano guadagnare benefici bonus per le visite regolari attraverso una carta fedeltà. Chi compila il modulo per la carta cliente all’ingresso viene accolto con le parole “Benvenuto in famiglia”. Uno degli slogan più noti della catena, che è cresciuta costantemente per molto tempo, è “La mafia crea empleo” – la mafia crea lavoro.

La catena è stata fondata nel 2000, quando due giovani spagnoli hanno convertito il loro vecchio ristorante di Saragozza in un ristorante italiano. Secondo le loro stesse dichiarazioni, avevano precedentemente fatto un viaggio in Sicilia per conoscere meglio la gastronomia italiana. Sono stati motivati dal titolo e dal contenuto di un libro di due autori francesi con lo stesso nome, “La mafia se sienta a la mesa”, che aveva l’idea di cattivo gusto di mettere insieme presunte storie vere di mafia e deliziose ricette della “società onorevole”. Dopo il successo del primo ristorante, se ne aggiunse rapidamente un secondo e, grazie all’introduzione di un sistema di franchising, riuscì entro il 2010 a gestire 25 ristoranti in tutta la Spagna. Come è usuale nel sistema di franchising, l’arredamento del locale è per tutti uguale – in linea con il nome, i locali sono pieni di elementi tipici del folklore mafioso. Predominano le allusioni ai film sulla mafia come Il Padrino; ma ci sono anche molti riferimenti ai veri boss della mafia italo-americana. Per esempio, gli schienali delle sedie portano ciascuno il nome di un famoso boss come Lucky Luciano o Al Capone.

In un’intervista a La Repubblica (2014), il responsabile della comunicazione dell’azienda si è difeso, descrivendo la parola Mafia come un marchio assoluto ad alto valore di riconoscimento. Non ci sono state quasi mai lamentele finora, al massimo su qualche blog italiano. Questo era un eufemismo – un anno prima, per esempio, un gruppo di italiani indignati aveva attaccato alle porte di uno dei locali le foto della scena dell’attentato a Paolo Borsellino – ma non c’erano state reazioni ufficiali a livello politico. Questo sarebbe cambiato poco dopo: il reportage di Repubblica ha scatenato una reazione a catena, e reazioni indignate sono arrivate da tutto il mondo. La questione è stata ripresa poco dopo dalla Commissione parlamentare antimafia italiana, e l’Italia ha chiesto ufficialmente all’Ufficio della proprietà intellettuale dell’Unione europea di vietare l’uso del nome “La mafia”. L’Unione Europea ha concesso la richiesta nel 2018.

„Corleone by Lucia Riina“

La catena di pizza spagnola è stata raramente riportata dai giornali tedeschi. La notizia che la figlia minore di Totò Riina, Lucia, aveva aperto un ristorante a Parigi con il nome di “Corleone by Lucia Riina”, tra tutte le cose, ha avuto un impatto più diffuso, come se stesse firmando non un ristorante ma un pezzo di design. Corleone è la città natale dei super boss Totò Riina e Bernardo Provenzano, e oltre a questo, è meglio conosciuta per “Il Padrino”. Una provocazione, anche se si trattava, in fondo, di un ovvio folklore mafioso. All’interno del locale, non c’erano allusioni alla mafia. Tuttavia, il fatto che il nome della città storicamente pregiudicata di Corleone apparisse di nuovo insieme al nome Riina provocò un’ondata di indignazione. La stessa Lucia Riina fece finta di non capire l’agitazione. Tuttavia, lei aveva già fatto scalpore qualche tempo prima con alcune dichiarazioni e azioni controverse. Da un lato, ha affermato di aver saputo del vero ruolo di suo padre solo quando è stato arrestato nel 1993 – lei è la figlia più giovane di Totò Riina e all’epoca era un’adolescente. D’altra parte, aveva detto ufficialmente nel 2013 che non ha mai pensato di cambiare il suo nome, e che lo porta con onore. Nel 2017, era ancora considerata nullatenente dalle autorità italiane e ha fatto domanda per una sorta di bonus bebè che solo i genitori in difficoltà possono ricevere. In ogni caso, il grande interesse della stampa per il suo ristorante era difficilmente ricambiato – non era disponibile per la maggior parte dei giornalisti interessati. È stato sottolineato che l’idea del ristorante non era venuta da Lucia Riina, e che era semplicemente un normale ristorante italiano.

Innumerevoli esempi dal mondo di lingua tedesca

Come mafianeindanke ha già riportato nel contesto del caso Falcone & Borsellino, le allusioni mafiose nel nome, nel menu e nell’arredamento sono un fenomeno di lunga data, soprattutto nei paesi di lingua tedesca. Spesso è solo il nome, come nel caso della “Pizzeria Corleone”, che gestisce ristoranti a Colonia, Francoforte e Frechen e usa l’immagine di Vito Corleone oltre al nome. Il ristorante “Cosa Nostra”, in una buona posizione di Colonia sul Reno e a pochi passi dal ponte Hohenzollern, ha un approccio un po’ più offensivo: il ristorante accoglie gli ospiti con la dizione “ospiti onorevoli” – un’allusione diretta alla “società onorevole” – e il design interno ha anche un tocco di folklore mafioso. A Volkach, nella Bassa Franconia, si trova il Ristorante Corleone, le cui pizze iniziano tutte con “Don” ma almeno si astengono da allusioni dirette a boss mafiosi della vita reale come Riina e Provenzano. La Pizzeria Mafiosi di Colonia usa per tutto il suo menu il carattere distintivo e particolare della pubblicità de Il Padrino. Particolarmente prive di gusto sono le pizze “Cosa Nostra”, “Riina” e “Mafiosi”. Questo ristorante, tra l’altro, non ha niente a che vedere con la molto più malandata Pizzeria Mafiosi di Vienna – un locale economico conosciuto tra gli studenti del 15° distretto della capitale austriaca.

Un caso particolarmente curioso, anche se tanto più allarmante, è stato riportato anche da Vienna. Nel 2013, un ristorante o un servizio di consegna a domicilio chiamato “Don Panino” è diventato noto in pochissimo tempo nel 7° distretto. I panini offerti si riferivano a boss mafiosi reali e fittizi (“Don Buscetta”, “Don Corleone”) così come a vittime di spicco della mafia (“Don Falcone”, “Don Impastato”). Il corrispondente italiano di SZ e autore del libro “Agromafie”, Oliver Meiler, ha riferito che ci sono state descrizioni ancora più disgustose, come per esempio nel caso del giornalista Peppino Impastato, assassinato nel 1978: “Il siciliano dal naso grosso è stato cotto in un attentato come un pollo al barbecue”.

L’ambasciata italiana intervenne immediatamente e protestò presso le autorità austriache, così come fece Maria Falcone. La cosa curiosa era che il locale apparentemente non era mai esistito. Sotto l’indirizzo di un condominio viennese c’era un magazzino. Poco dopo, la Wiener Zeitung scrisse un articolo dal titolo “Il ristorante che non esiste”. La homepage, che era stata gestita da due italiani, è stata tolta dalla rete. Lo Standard scoprì poco dopo che si trattava solo di una campagna di un esperto di pubblicità olandese che viveva nel sud Italia. Ha detto all’agenzia di stampa italiana ANSA che il suo cliente gli aveva chiesto di creare un prodotto attraente e che aveva progettato la campagna Don Panino sulla base di queste istruzioni.

Il romanticismo mafioso è frainteso come un ulteriore fattore di successo per i ristoranti italiani nei paesi di lingua tedesca

I numerosi esempi dimostrano che Mafia è già diventato un marchio con un valore di riconoscimento assoluto nel settore gastronomico. Quello che in Italia sarebbe immediatamente boicottato e chiuso con la forza è all’ordine del giorno fuori dal Belpaese. In altri paesi europei, che non ospitano organizzazioni dell’importanza e della portata criminale delle mafie, prevale il romanticismo mafioso, reso famoso soprattutto, ma non solo, da Il Padrino. È anche interessante notare che le allusioni alle organizzazioni mafiose della vita reale riguardano sempre Cosa Nostra, ma non, per esempio, la Camorra o la `Ndrangheta.

Per molti consumatori, simpatizzare con alcuni degli aspetti positivi della mafia, come il cliché della “società onorevole” e i legami familiari, sembra innocuo. Dopo tutto, la conoscenza della reale influenza della mafia italiana a livello internazionale è estremamente limitata e gli arresti valgono al massimo una nota a margine. La mafia sarà felice: se non sono loro stessi dietro la facciata folcloristica e controllano le loro operazioni criminali all’estero attraverso il locale, saranno in ogni caso felici di non continuare ad essere percepiti come un fattore di minaccia sociale. I consumatori dovrebbero essere critici nei confronti del folklore mafioso. Non solo dovrebbero evitare di visitare tali locali, ma idealmente dovrebbero criticarli apertamente e segnalare il problema. Anche le recensioni possono essere uno strumento eccellente per questo. Anche se una causa contro la Pizzeria Falcone & Borsellino non ha avuto successo, la tempesta di reazioni – comprese un bel po’ di recensioni a 1 stella sui social media – è stata sufficiente a far cambiare idea ai proprietari.